Prefazione
Coop 2022: crescita solida del fatturato e utili stabiliIl Gruppo Coop ha alle proprie spalle un anno di esercizio 2022 positivo. Il fatturato complessivo è aumentato in totale di 2,3 miliardi di franchi, attestandosi a 34,2 miliardi di franchi, il che corrisponde alla crescita più forte degli ultimi dieci anni. Questo risultato è anche frutto della comprovata e mirata strategia a due pilastri con una presenza di successo nel commercio al dettaglio così come nel commercio all’ingrosso e nella produzione. Entrambi i settori aziendali commercio al dettaglio e commercio all’ingrosso/produzione hanno guadagnato nettamente terreno. Gli aumenti di costi pari a circa 250 milioni di franchi sono gravati sugli utili dell’azienda stessa e non sono quindi andati a carico della clientela. L’utile di 562 milioni di franchi è leggermente superiore a quello dell’anno precedente e viene completamente reinvestito nell’azienda. Il patrimonio netto ammonta al 52,1% della somma di bilancio. Coop continua quindi a fare affidamento su una base finanziaria solida.
Con la più fitta rete di punti di vendita della Svizzera e un assortimento variegato, il ricavo netto nel commercio al dettaglio è cresciuto di 304 milioni di franchi, attestandosi a 19,9 miliardi di franchi.
I supermercati Coop, coop.ch compreso, hanno realizzato un ricavo netto di 11,6 miliardi di franchi. Ciò equivale a un aumento dell’8,8% rispetto all’anno di riferimento del 2019, prima della pandemia, ma rimane al di sotto dei valori record legati al coronavirus degli anni precedenti. Per noi è stato particolarmente importante che, nonostante la pressione dei costi, Coop abbia continuato a investire nelle riduzioni dei prezzi e nell’ampliamento dell’assortimento Prix Garantie.
I formati specializzati hanno realizzato un ricavo netto di 8,4 miliardi di franchi e rispetto all’anno precedente hanno visto un aumento dell’11,2%. Hanno registrato una crescita positiva del fatturato per esempio Coop City, Jumbo, Import Parfumerie, CHRIST Orologi & Gioielli, Coop Vitality o la Gastronomia Coop. Con concept innovativi per i negozi, interessanti novità in termini di prodotti e servizi e nuovi strumenti digitali, Coop si posiziona anche qui come pioniera sul mercato.
Anche quest’anno il commercio online ha fatto un grande balzo in avanti. Il commercio online di Coop ha realizzato un fatturato di circa 5 miliardi di franchi con una crescita pari a 1,2 miliardi di franchi. In questo contesto, il supermercato online coop.ch con i suoi oltre 18.000 prodotti è cresciuto dell’8,5%. Nel settore del commercio all’ingrosso, il fatturato online è aumentato del 55,2%.
Siamo molto soddisfatti anche del settore d’attività commercio all’ingrosso/produzione, che nell’anno in esame ha raggiunto un fatturato record. Il ricavo netto è aumentato complessivamente del 14,9% per un ammontare di 15,7 miliardi di franchi, il che rappresenta una crescita di 2,0 miliardi di franchi.
Transgourmet ha realizzato un ricavo netto di 11,1 miliardi di franchi, pari a una crescita del 21,4%. Il merito di questo risultato positivo risiede non solo nell’eliminazione dei lockdown legati alla pandemia di coronavirus nei vari Paesi, ma anche nell’acquisizione di Transgourmet Ibérica, l’azienda spagnola leader di mercato nel commercio all’ingrosso. Tutte le società nazionali di Transgourmet hanno superato nettamente i risultati dell’anno precedente. In questo modo, Transgourmet consolida ulteriormente la propria salda posizione nel settore europeo del cash&carry e del rifornimento all’ingrosso.
Anche le aziende di produzione del Gruppo Coop hanno registrato una crescita duratura. Il ricavo netto delle aziende di produzione è aumentato di 177 milioni di franchi, attestandosi a 5,2 miliardi di franchi. Ulteriori investimenti, come per esempio nelle aziende Reismühle Nutrex, Swissmill o Steinfels, testimoniano il grande impegno di Coop nei confronti della produzione in Svizzera.
Siamo particolarmente orgogliosi del fatto che Coop sia riuscita a consolidare ulteriormente la sua posizione di leadership nel settore della sostenibilità. Nell’anno in esame è entrata in vigore la nuova strategia di sostenibilità del Gruppo Coop, che definisce circa 70 obiettivi misurabili nell’ambito di tre pilastri della sostenibilità “Gamma di prodotti sostenibili”, “Protezione dell’ambiente e del clima” e “Collaboratori e impegno sociale”. Già oggi Coop con 20.900 prodotti ha la più ampia gamma di prodotti sostenibili. Con 1360 prodotti Fairtrade, Coop offre il più grande assortimento di questo genere al mondo. Nell’ambito dell’impegno per la protezione dell’ambiente e del clima puntiamo a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. A tal fine Coop ridurrà ad esempio del 20% le emissioni CO2e dirette entro il 2026. Anche in ambito sociale continua il forte impegno di Coop, che ha ad esempio ampliato la “Giornata della buona azione” e offre ogni anno 3400 posti di apprendistato in 33 professioni diverse.
Nel complesso è stato possibile aumentare il fatturato della sostenibilità di circa 382 milioni di franchi, raggiungendo 6,2 miliardi di franchi e quindi una crescita del 6,5%.
Un sentito ringraziamento per l’anno di esercizio positivo va al personale del Gruppo Coop composto da quasi 95.000 collaboratrici e collaboratori, che con grande impegno e passione hanno svolto insieme ancora una volta un eccellente lavoro. Le prestazioni sono state di altissimo livello non solo nei punti di vendita, ma anche nella produzione, nella logistica e in tutti gli altri settori.
Nel complesso, nonostante il contesto difficile, il Gruppo Coop guarda con ottimismo al futuro. Grazie ai suoi modelli aziendali di successo nel commercio al dettaglio e nel commercio all’ingrosso/nella produzione, l’azienda è pronta per affrontare al meglio il futuro. Saremo lieti di far sì che anche nel 2023 la nostra clientela sia nuovamente soddisfatta di Coop e di sorprenderla con nuove idee e offerte.
Presidente del Consiglio d’amministrazione
Presidente della Direzione generale